30° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Þ Domenica 28, ore 11.00. celebrazione delle Cresime
Þ Lunedì 29, ore 20.45: Consiglio Pastorale Parrocchiale
Þ Martedi 30, ore 20.30 in sala Polato: riunione genitori degli adolescenti per il campo invernale a Monaco dal 2 al 5 gennaio
Þ Mercoledì 31, ore 18.00: pre-festiva della Solennità di tutti i Santi
Þ Giovedì 1 Novembre: Solennità di tutti i Santi: S: Messe secondo l’orario festivo: 8.00; 9.30; 11.00; ore 18.00 al Santuario
- ore 15.00: celebrazione per i defunti al cimitero
Þ Sabato 3, dalle 17.45 alle 22.00: primo incontro adolescenti delle annate 2002-2003-2004 con Messa, cena e accoglienza
- 19.00 in sala Polato: corso biblico
Þ Domenica 4, ore 9.30: S. Messa con invito speciale ai bambini e famiglie
- Ore 10.30: animazione per i bambini e formazione per i genitori
- Ore 11.00: S. Messa con ricordo speciale ai combattenti della Prima Guerra Mondiale e di tutte le guerre
S. Messe per i defunti al cimitero:
- Sabato 3 novembre, ore 15.00
- Lunedì 5 novembre, ore 15.00
- Martedì 6 novembre, ore 15.00
- Mercoledì 7 novembre, ore 15.00
Offerte di domenica scorsa a favore delle Pontificie Opere Missionarie: euro 1560. Grazie per la generosità a favore dell’evangelizzazione e dei più poveri, secondo le intenzioni del Papa
Il Corso per fidanzati in vista del Sacramento del Matrimonio
inizierà mercoledì 16 gennaio. Per informazioni e iscrizioni in canonica
Sulle orme di san Paolo – Turchia aprile 2019
Riunione di presentazione: lunedì 5 novembre, ore 20.45 in Sala Polato
Programmazione della Festa di San Martino Vescovo
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
- Ore 20.45 – LAORI DE NA OLTA “LA COMARE”.
Racconti del passato del nostro paese in Sala Savoldo.
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
- Ore 20.45 – “UNA MEMORIA INEDITA DELLA GRANDE GUERRA. CENT’ANNI DOPO 1918 – 2018” presso il Circolo NOI.
SABATO 10 NOVEMBRE
- Dalle 11.00 alle 13.00 – Minestrone per tutti presso il Circolo NOI. Offerte libere pro carità.
- Ore 18.00 – Santa Messa in chiesa grande.
- Ore 18.45 – Processione del Patrono con san Martino a cavallo: adulti col tabarro e piccoli con il mantello rosso.
- Ore 20.30 – Presso le Scuole Medie rassegna corale di San Martino, con cori alpini.
DOMENICA 11 NOVEMBRE
- Orari festivi delle Messe: ore 8.00, 9.30, 11.00 e 18.00 al Santuario
- Ore 10.30 – “FAR SAN MARTIN”: rievocazione della tradizione contadina del trasloco alla fine dell’anno agricolo; processione con asino e carro da Villa Balladoro alla Chiesa e ritrovo dei trattori sul sagrato per la benedizione;
- Ore 11.00 – Messa di Ringraziamento del mondo agricolo;
- Ore 11.45 – Benedizione dei mezzi agricoli e aperitivo del contadino in piazza.
Iniziative correlate:
- Ore 8.30 – Tradizionale CAMINADA DE SAN MARTIN. Corsa podistica con partenza presso Bar Neghelli.
Per tutta la mattinata in piazza mercato agro-alimentare con prodotti naturali del veronese e dell’artigianato creativo fatto con materiali naturali.
- Ore 15.30 – Presso il Teatro proiezione del film per ragazzi.
Per una migliore e maggior partecipazione alla Liturgia comunitaria si chiede la disponibilità e la formazione al servizio liturgico in ogni suo aspetto: servizio di pulizie, ornamentazione, sacrestia, lettore, servizio all’altare, animazione musicale; raccolta delle offerte. Per ogni disponibilità rivolgersi ai sacerdoti.
Coro Giovani
Invitiamo quanti capaci di suonare strumenti o di cantare, di partecipare al Coro Giovani. Si può riscoprire la gioia della preghiera cantata e si aiuta l’assemblea nella partecipazione animata e gioiosa dell’Eucarestia delle 11.00
Adorazione Eucaristica
Invitiamo alla preghiera di adorazione e lode il martedì al Santuario e il giovedì in cripta dopo la messa delle 20.00 e il venerdì dopo la messa delle 15.00 in cripta.
_______________________________________________________
XXX domenica del tempo ordinario (anno B)
Letture: Ger 31,7-9 Sal 125 Eb 5,1-6 Mc 10,46-52
Dal salmo 125 Rit.: Grandi cose ha fatto il Signore per noi
Vangelo: In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.
Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.