II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO– 20 gennaio 2019
Þ In sacrestia il numero del giornalino La Sorgente
Þ Domenica 20 gennaio, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00: Festa del Tesseramento del NOI
· ore 11.00: Assemblea elettiva del Nuovo Direttivo NOI.
· dalle 18.00 alle 20.00 a Villafranca Duomo: Happy Hour (i Vangeli apocrifi)
Þ Giovedi 24: 2 e 3 media, ore 20.15: formazione all’affettività
Þ Domenica 27 alle 11.00 nella Cattedrale di Verona: S. Messa solenne durante la quale sarà dichiarato venerabile don Giovanni Ciresola, nato a Quaderni.
· a Sezano d alle 14.30 alle 18.00: Giornata di spiritualità per i gruppi missionari, ma aperto a tutti. Don Giuseppe Laiti presenterà il documento ‘Missione e Unità Pastorali’.
· dalle 16.00 alle 20.30 al Noi: incontro delle famiglie giovani
Adorazione eucaristica: ogni martedì (al Santuario) e giovedì (in cripta) dopo la Messa delle 20.00 e il venerdì dopo la messa delle 15.00 in cripta c’è l’ora di adorazione eucaristica. Sarebbe bello se in molti imparassimo a pregare davanti al Santissimo Sacramento per noi e soprattutto per la chiesa e il mondo intero!
Riprendono in questo mese gli itinerari catechistici
(le catechiste avviseranno quanti hanno partecipato anche gli anni scorsi))
· 3ª elementare: giovedì dalle 16.30 alle 17.30
· 4ª e 5 ª elementare: mercoledì dalle 16.30 alle 17.30
· 1 ª media: martedì dalle 19.45 alle 20.45
· 2 ª e 3 ª media (la cresima è proposta ad entrambe le annate), dalle 20.15 alle 21.45 fino al 31 gennaio e da febbraio dalle 20.30 alle 21.30
· Gruppo Adolescenti: e gruppo Giovani: incontri da combinare con i relativi animatori
Per tutti: la partecipazione assidua e attiva alla celebrazione della S. Messa. Per questo vivremo assieme anche le celebrazioni al sabato sera o alla domenica mattina con attività dopo le celebrazioni
IMPEGNO PER LA GIUSTIZIA, LA MISERICORDIA E L’UNITÀ DEI CRISTIANI
Gesù Cristo ha pregato per l’unità dei suoi discepoli; il dono della sua vita è giustizia per il mondo.
1. Come membra del Corpo di Cristo, siamo chiamati a camminare insieme nella sua via,
Ascoltiamo la sua chiamata.
O Santo Spirito, rendici uniti nell’impegno concreto.
2. Come membra del Corpo di Cristo, siamo chiamati a mantenere la nostra vita libera dall’amore per il denaro, e ad accontentarci di quel che abbiamo,
Spezziamo la catena dell’avidità e viviamo in semplicità.
O Santo Spirito, rendici uniti nell’impegno concreto.
3. Come membra del Corpo di Cristo, siamo chiamati a proclamare la liberazione ai prigionieri e alle vittime di ogni forma di violenza,
Aiutiamoli a vivere con dignità.
O Santo Spirito, rendici uniti nell’impegno concreto.
4. Come membra del Corpo di Cristo, siamo chiamati ad estendere l’ospitalità allo straniero,
Gareggiamo a vicenda nel rispetto verso il prossimo.
O Santo Spirito, rendici uniti nell’impegno concreto.
5. Come membra del Corpo di Cristo, siamo chiamati a proclamare l’evangelo all’intera creazione,
Proteggiamo la vita e la bellezza del creato di Dio.
O Santo Spirito, rendici uniti nell’impegno concreto.
Iscrizioni per il Pellegrinaggio a Lourdes 22—29 aprile 2019
organizzato dall’ UNITALSI diocesana
Per informazioni e iscrizioni (fino ad esaurimento posti) rivolgersi a:
Bertini Giuseppe 045/7970094 Caldana Alessandro 340/5721129
Marco Guadagnini 349/5982897 Rachele Prando 320/4442389
______________________________
SECONDA DOMENICA (ANNO C)
Letture: Is 62,1-5 Sal 95 1Cor 12,4-11 Gv 2,1-11
Dal Salmo 95: Rit.: Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore
Vangelo: In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.